La Mozzarella di Bufala Campana DOP: abitudini di consumo e reputazione digitale nei mercati europei

Scritto il 13/10/2025
da agi

AGI - Il gusto autentico della Mozzarella di Bufala Campana DOP conquista l'Europa, non solo a tavola ma anche nel mondo digitale. A rivelarlo sono due ricerche condotte da Nomisma e Arcadia per il Consorzio di Tutela, che saranno presentate il 22 ottobre alle ore 10.30 nella suggestiva cornice delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, durante l'evento "Mozzarella di Bufala Campana Dop, la sfida europea".

Nomisma ha intervistato cinquemila consumatori in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, tracciando un identikit dettagliato degli amanti della Bufala Campana. Lo studio ha analizzato non solo le abitudini di acquisto e consumo, ma anche le emozioni associate al prodotto e gli abbinamenti gastronomici preferiti. Ne emerge un quadro di apprezzamento profondo, dove la mozzarella Dop viene percepita come simbolo di qualità, autenticità e italianità.

Arcadia ha invece esplorato l'infosfera, mappando le conversazioni online sulla mozzarella di bufala campana in Italia, Francia, Germania e Regno Unito. L'analisi ha evidenziato un sentiment positivo e crescente, con la Dop che si afferma come ambasciatrice del territorio, contribuendo alla sua valorizzazione anche in chiave turistica. Il prodotto diventa cosi' non solo eccellenza gastronomica, ma anche leva strategica per l'attrattività culturale e paesaggistica.

Un evento tra gusto, dati e visioneL'incontro sara' aperto dai saluti del presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, e vedrà la partecipazione di figure chiave del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale: Tiziana Maffei (direttore della Reggia di Caserta), Denis Pantini (Nomisma), Domenico Giordano (Arcadia), Diego Matricano (Universita' "Vanvitelli"), Emanuele Fontana (Cre'dit Agricole Italia) e Pier Maria Saccani (direttore del Consorzio). A moderare il dibattito sara' il giornalista Nando Santonastaso.